La Cessione della detrazione fiscale per l’installazione di un impianto fotovoltaico è uno degli argomenti più cliccati del web nel 2019. Infatti con il subentro del decreto crescita, lo scorso 28 luglio 2019, installare un impianto fotovoltaico è diventato conveniente come non mai. Con l’entrata in vigore della nuova legge, tutti gli interventi volti al risparmio energetico costeranno la metà, non perché siamo in periodo di sconti ma grazie alla possibilità di cedere la detrazione. Tra gli interventi contemplati per tale agevolazione troviamo:
- Impianti Fotovoltaici
- Infissi
- Tende da Sole
- Cappotto Termico
- Interventi di adeguamento Sismico
- Caldaie a Condensazione
Con la nuova legge, adesso, si può usufruire di uno sconto immediato del 50%, recuperando quindi istantaneamente la metà dell’investimento fatto per l’acquisto dell’impianto. In Pratica il cliente finale riceverà la fattura per il totale del costo dell’intervento di risparmio energetico, ma pagherà al fornitore soltanto la differenza rispetto alla detrazione Fiscale di cui avrebbe goduto. Nello specifico si tratta di una cessione di credito che l’acquirente dell’impianto concede alla ditta fornitrice del prodotto.
Quindi, oggi, se volessi acquistare un impianto fotovoltaico di 3 kW del valore di 5.000 euro, spenderei solo 2.500 euro (dunque il 50% in meno). L’unico obbligo del cliente, sarebbe quello di comunicare all’agenzia delle entrate, tramite l’apposito modulo (scaricabile anche dal sito dell’agenzia delle entrate), gli estremi dell’azienda alla quale si vuole fare la cessione del credito e a cui ho richiesto lo sconto in fattura di pari importo. L’azienda alla quale andrà la cessione, potrà recuperare il credito in 5 anni sotto forma di credito d’imposta.